|
|
 |
|
Quaderni dell'Orsa
|
|
|
|
|
|
|
|
Puglia in libreria > Scheda
|
|
|
|  Descrizione | |
Dall'Unità d'Italia ai giorni nostri sono passati poco più di 150 anni: com'è apparsa San Severo in questo lungo e denso periodo, agli occhi degli "altri" e dei suoi stessi abitanti? È questa la domanda alla quale l'autore risponde in modo sistematico, utilizzando fonti di ogni genere, dai testi dei viaggiatori italiani e stranieri alle guide turistiche, dalle storie locali alle enciclopedie. F. Giuliani, nel volume, presenta dapprima uno studio analitico sull'immagine di San Severo, chiamando in causa tra l'altro personaggi famosi, come De Amicis, De Sanctis, d'Annunzio, Carli, Pratolini, Bacchelli, Brandi e vari altri. Nella seconda sezione pone l'accento sulle comunicazioni postali e sul nome della città, oscillante a lungo tra Sansevero e San Severo, per poi passare a 14 saggi di approfondimento, nei quali si ritrovano i principali protagonisti della vita sanseverese degli ultimi 150 anni.
Propone, infine, 3 sezioni iconografiche, che offrono immagini inedite e artistiche, in particolare con il ciclo fotografico Il silenzio di San Severo, del fotografo A. Criscuoli.
|
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
Francesco. Il primo italiano
Aldo Cazzullo
(Harper Collins)
|
|
L'ultimo segreto
Dan Brown
(Mondadori)
|
|
Quando il mondo dorme
Francesca Albanese
(Rizzoli)
|
|
La trama dell'invisibile
Anna Katharina Frohlich
(Mondadori)
|
|
|